Abbigliamento base per la settimana bianca
Cosa mettere nella valigia dei nostri bambini per la vacanza sulla neve?
Per evitare di partire con enormi bagagli e poi scoprire, troppo tardi, di non avere quello che serve, è un ottimo consiglio quello dato dagli esperti delle vacanze: fare una lista!
Ebbene, ecco qualche consiglio su cosa inserire nella lista dei bagagli dei bambini.
Intimo
Primo posto, anche in ordine di importanza, a magliette e calzini.
La biancheria in cotone può andare bene, ma andrebbero meglio delle magliette sportive, traspiranti. Perché? Perché i bambini sudano, sudano molto, e il cotone trattiene il sudore e fa rimanere il bambino sempre umido.
Le magliette in cotono vanno bene, invece, per le attività minori, come le passeggiate e dopo una bella doccia calda, per avere del tessuto naturale sulla pelle. Sui calzini ci si potrebbe scrivere un intero manuale; i calzini sportivi sono solitamente scomodi per i bambini, che dovrebbero indossarli sopra la calza termica o i leggings. Meglio scegliere un pezzo unico, una calza traspirante, termica, che non faccia scomode pieghe di tessuto sotto i piedi e non tenda a cadere quando ci si muove. Sono un po’ più costose dei leggings e delle calze sportive classiche, ma ne serve solo una perché asciugano molto in fretta e si possono utilizzare il giorno seguente senza problemi.
Per i più piccini a volte conviene portare qualche mutandina in più, perché il freddo e il movimento spesso provocano piccole perdite, per nulla preoccupanti, ma sicuramente un po’ fastidiose.
Primo strato: pile o softshell
Da poco tempo si trovano in commercio, a prezzi non esorbitanti, indumenti in sottilissimo pile, comodi, caldi e traspiranti.
Sulle gambe, se s’indossano le calze termiche o i leggings in softshell, non c’è bisogno di altro, mentre se s’indossano calze sportive normali, si possono utilizzare dei leggings leggeri, ma questo dipende molto dalla temperatura. Indicativamente, le temperature che permettono di portare i bambini sulla neve, di solito non sono mai così basse da dover indossare anche un primo strato sopra l’intimo delle gambe.
Tute, giacche, berretti, sciarpe e guanti
La tuta imbottita in piumino è indicata per i bambini più piccoli, che giocano con la neve o provano i primi sci, senza fare attività sportive. Perfette quelle a salopette, con i polsini elasticizzati e l’apertura “d’urgenza” per fare pipì.
Per i bambini più grandicelli e attivi, la scelta migliore è sicuramente una tuta elasticizzata, che permetta di muoversi liberamente con poco ingombro.
D’obbligo i guanti, che devono essere termici e impermeabili. Meglio usare dei guanti specifici per la neve, con un buon livello di termoisolamento.
I berretti sono indispensabili e devono riparare nuca, fronte, orecchie. Perfetti i sottili passamontagna di pile, che nel caso faccia molto freddo, sono adatti anche come sottocasco. La sciarpa va bene per i bambini piccoli, ma per sciare è davvero scomoda. Meglio scegliere una sciarpa con cerniera, da fissare sotto la giacca a vento.
Leave a reply