Come scegliere il biberon?
L’allattamento al seno è sempre consigliabile e incoraggiato, quando tuttavia non è possibile è necessario somministrare al bambino il latte artificiale attraverso il biberon. In realtà anche i bambini allattati al seno prima o poi devono familiarizzare con il biberon perché, a partire dallo svezzamento, potranno bere acqua o tisane. Quindi la scelta del biberon giusto è un argomento che riguarda in generale tutte le mamme.
Poiché il biberon di fatto sostituisce il seno materno è importante che venga scelto con attenzione e che rispetti degli standard di qualità. La prima cosa che bisogna verificare è che l’etichetta riporti la dicitura: No BHA e BTH, cioè butilidrossianisolo e butilidrossitoluolo, due potenti conservanti che possono causare irritazione alle mucose e, a detta di alcuni studiosi, avrebbero anche un potere cancerogeno. Visto che il bambino porta il biberon in bocca è fondamentale che la plastica e le tettarelle non contengano questi due conservanti.
Un altro aspetto importante da tenere presente nella scelta è la dimensione del foro nella tettarella. Di norma tutte le marche suddividono le tettarelle in quattro categorie: 0+ tettarella con un solo foro a flusso lento adatta ai neonati; 3+ con tettarella a due o tre fori a flusso medio; 6+ tettarella con foro più grande adatto anche a pappe lattee e 12+ adatta a bambini più grandicelli.
In realtà, le diverse misure non sono da applicare in maniera rigida, ma sono indicative e ogni mamma dovrà poi osservare il proprio bambino e regolarsi di conseguenza.
I biberon inoltre, possono avere una diversa capienza. Si parte da una capienza di 120 ml per piccoli biberon adatti ai più piccini fino a biberon da 330ml. Nel mezzo troviamo un’ampia varietà con capienze di 150, 200 e 250 ml.
Una volta scartati i biberon che non riportano la dicitura NO BHA BTA, individuata la taglia di tettarella più corretta e la capienza desiderata, potrete sbizzarrirvi negli acquisti! Le marche sono molteplici così come le tipologie di biberon. Da quelli anticolica e antireflusso, a quelli da passeggio. I biberon anticolica sono adatti ai neonati soggetti a coliche gassoe e, grazie alla particolare conformazione della tettarella, impediscono che il bambino ingoi aria insieme al latte. Quelli antireflusso permettono, invece, di somministrare il latte in posizione seduta senza dover distendere il bambino e questo impedisce la risalita del latte. I biberon da passeggio sono quelli in cui il mercato si sbizzarrisce di più! Di solito sono lunghi e sottili simili a bottigliette, in modo da poter essere trasportati con facilità nei porta biberon dei passeggini. Possono avere forme e colori accattivanti o riportare personaggi amati dai bambini come Winny Pooh, le Winx o Hello Kitty.
Leave a reply