Dieta e Gravidanza – 2
Le proteine rappresentano un elemento essenziale nella nostra dieta, indispensabili per il nostro benessere; esse devono essere assunte giornalmente e il fabbisogno quotidiano è di circa 1 grammo di proteine per ogni chilo di peso corporeo.
In gravidanza esse sono necessarie per un normale sviluppo e crescita del bambino e il loro fabbisogno cresce di circa 5-6 grammi al giorno, le possiamo trovare sia negli alimenti di origine anmale che vegetale, quest’ultime però hanno un valore biologico inferiore mentre quelle animali sono spesso associate a cibi con alto contenuto in grassi.
Si raccomanda quindi di assumere metà proteine di origine vegetale e metà di origine animale, quest’ultime sono presenti nella carne ( circa 20-22 grammi ogni 100 gr) , uova (10gr%) , latte (3gr%), formaggi ( da 20 a30 gr%), e pesce( 20-22 gr%). Indispensabili per un regolare sviluppo e crescita del bambino, intervengono come ”mattoni ” nella fabbrica dei tessuti e come trasportatori di sostanze indispensabili come le vitamine. Si consiglia di mangiare carne , pesci e uova sempre ben cotti; 30-40 grammi di carne o pesce in più al giorno possono bastare a soddisfare le maggiori esigenze, se assunte in eccesso possono dare affaticamento renale e aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi.
Le proteine vegetali si trovano in buona quantità nei legumi secchi ( 20 gr %) e nei cereali (10 gr %) , in particolare è consigliabile l’associazione pasta 2/3+ legumi 1/3 perchè porta ad un prodotto ad alto valore biologico e con pochi grassi se non quelli aggiunti. Altri vegetali con un ottimo apporto proteico sono la soia e il farro, anche questi con bassa presenza di grassi.
L’ampia varietà della dieta mediterranea soddisfa anche i palati più esigenti per cui è difficile che si possa verificare una carenza proteica se non in situazioni di particolare difficoltà. Se ognuna di voi fa un piccolo calcolo sulle proprie necessità proteiche giornaliere ( 1 grammo di proteine per ogni chilo di peso corporeo + 30- 40 grammi da aggiungere per la gravidanza) scoprirà nella maggior parte dei casi che ne assumiamo molte di più considerando l’alta incidenza nella popolazione di sovrappeso, obesità e delle patologie ad esse correlate.
dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply