Dieta e Gravidanza – 1
Aspettare un bambino è un’esperienza che ci coinvolge emotivamente e fisicamente , un vero e proprio lavoro a tempo pieno ! Per il nostro corpo è un superlavoro che mette in moto tutte le nostre potenzialità e utilizza tutte le capacità funzionali possibili.
La nostra dieta è il cardine di questa operatività, tutte le sostanze che ingeriamo rappresentano i mattoni con cui sarà costruito il nuovo essere per cui è importante e necessario una attenta cura nello scegliere e seguire un’alimentazione congrua quantitativamente e di qualità.
Evitare di aumentare troppo di peso non ha solo una valenza estetica, perchè l’eccesso ponderale è correlato a tutta una serie di problemi che possono dare a questo evento un risvolto anche drammatico, per cui occhio alla bilancia e non ascoltate le storie di voglie strane da soddisfare.
L’aumento di peso dell’intera gravidanza dovrebbe essere tra 9-10 kg in totale, ma dovrebbero riguardare solo il secondo e il terzo trimestre,nel primo il peso dovrebbe restare stabile visto che il feto pesa pochissimo e non ci sono eccessivi cambiamente fisici, se possibile anche l’attività fisica dovrebbe essere la stessa.
Dal secondo trimestre dovremmo introdurre circa 200-300 calorie di più al giorno, soprattutto proteine (+ 5 grammi al giorno), che rappresentano i cosidetti mattoni di crescita,queste sono presenti nella carne , nel pesce e nei legumi.
Importante è poi aumentare l’assunzione di calcio a circa 1000-1200 gr al giorno, il latte rappresenta la fonte migliore, ma se siete intolleranti, un ottimo sostituto è lo yogurt, essi sono anche una ottima fonte di proteine.
Il fabbisogno di ferro è aumentato soprattutto dopo la 12 settimana di circa 30 mg al giorno. Oltre la carne ,un’ottima fonte sono i legumi e i cereali, ricordatevi di associare la vitamina C che ne migliora l’assorbimento.
L’acido folico è un elemento essenziale per un corretto sviluppo e crescita del feto, esso è necessario in tutti i processi di divisione cellulare e di crescita rapida . Si consiglia di assumerne una maggiore quantità sin dall’inizio della gravidanza, per cui spesso si ricorre ai supplementi farmacologici.
Dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply