I Paesi dove i bambini vivono meglio
Li conosci i Paesi dove i bambini vivono meglio?
Sono quelli in cui non soffrono di carenza di natura, offrono spazi a loro disposizione, scuole di qualità, servizi a loro misura
In Europa sono i paesi del nord, Paesi Bassi in testa.
L’ambiente è sano, l’aria pura e pulita, esistono 11 parchi nazionali costruiti per conservare realtà preservate dallo sviluppo agricolo e industriale. Qui. “i bambini di città” escono in sicurezza senza il bisogno della presenza ossessiva di un adulto che li accompagni in macchina ovunque vadano.
Amsterdam, ad esempio, permette di muoversi in bicicletta oltre che con un efficientissimo sistema di trasporti pubblici . Quindi, nessuna auto sfrecciante, pochissimi fumi di scarico dai motori, polveri concentrate nell’aria, e un facile “sfuggi dal ciclistica”.
Città ricca di aree verdi. Basta vederla in pianta.Se ne contano almeno trenta.. Per ricordarne tre: Vondelpark in pieno centro: aree di svago per i bambini, spazi per spettacoli di giocolieri di strada; Westerpark dove i bambini, pedalando, incontrano una fattoria con gli animali e un tipico mulino a vento, o Amstelpark dove viaggiano in trenino tra i boschi.
Abbondanza di spazi e bellezze naturali in Finlandia, in cui si trovano 35 parchi nazionali sparsi in tutto il territorio dello stato, in Islanda, che può essere esplorata armati di tenda e mountain-bike. In Norvegia, fiordi, montagne a picco sul mare, 41 parchi nazionali e Svezia che garantisce a tutti il diritto di “usare” della natura purché si tenga un comportamento rispettoso dell’ambiente..
Helsinki, capitale della Finlandia, può essere percorsa a piedi, unico mezzo di spostamento autonomo per i più piccoli.
Oslo, capitale della Norvegia, offre tante cose che ai bambini piace fare: camminare su sentieri, scorrazzare in bicicletta su piste in mezzo a prati e alberi, e visitare musei che guidano a nuove scoperte.
Con l’Ekoparken Stoccolma mette in mostra cervi, caprioli, lepri, uccelli rari proprio all’interno della città. Un mondo da indagare.
Ambiente naturale, vasti spazi, città fruibili, dunque, come alcuni dei parametri di vivibilità e crescita psicologicamente armoniosa per i bambini che, più autonomi, meno costretti a vivere tra quattro mura domestiche, ritrovano occasioni per socializzare con i coetanei, mettersi alla prova, sperimentare, superare paure e vincere sfide.
Volete trovare altre mete amiche dei bambini In Europa? Scegliete Slovenia e Portogallo. Poi tra i petali della Margherita-Europa, alcune città della Germania e una italiana, Reggio Emilia: i bambini usano la bicicletta nelle scuole. Salutare movimento e zero inquinamento.
Leave a reply