Il nido: ingresso in società!
Negli ultimi dieci giorni siamo stati piuttosto impegnati con l’inserimento all’asilo nido comunale.
Nicolò è di gennaio 2012 e quindi avrebbe dovuto iniziare il prossimo settembre, ma si è liberato inaspettatamente un posto e siccome avevamo già presentato la domanda, con mia grande gioia, ci hanno fatto accedere ora.
Siamo molto fortunati, dove viviamo vengono soddisfatte da alcuni anni tutte le domande di iscrizione ai nidi del territorio, pare sia ancora una vera rarità in molti comuni italiani e considerati i prezzi proposti dai nidi d’infanzia privati, mi sento di affermare che sarebbe giusto erigere un vero monumento al mio Comune.
Sette anni fa, quando ho portato al nido la mia piccola Asia di 15 mesi, ero piuttosto preoccupata, temevo per le sue reazioni all’abbandono e ero in ansia per il fatto che avrei lasciato il mio tesoro a persone sconosciute; avevo persino paura che si dimenticasse di me e che si attaccasse di più ad altre persone.
Mi sbagliavo di grosso poichè abbiamo avuto una bellissima esperienza: Asia non ha mai pianto al momento del saluto mattutino e si è sempre divertita molto, le educatrici hanno dimostrato impeccabile professionalità e anche di avere molto affetto per tutti quei nanetti, sia i bimbi che i genitori hanno potuto misurarsi in nuove esperienze sociali.
E’ stato davvero molto utile, il nido non è un parcheggio per bambini, non è solo un utilissimo servizio che ci permette di andare serene al lavoro, ma è una sorta di comunità in cui i bimbi iniziano a muoversi e ad imparare a gestire i rapporti con le altre persone.
Rimane solo un piccolo neo, di solito il primo anno è costellato di influenze e malanni vari, che contagiano tutta la famiglia, purtroppo la frequentazione di tutti quei bimbi ha questo rovescio di medaglia, ma sono fiduciosa che accedendo al nido in tempi di “quasi primavera”, la scamperemo anche stavolta!
In conclusione da questo nuovo inserimento di Nicolò mi aspetto tante cose positive, oltre ad un notevole alleggerimento del lavoro della Nonna (anche alla Nonna bisognerebbe fare un monumento, ma questa è un ‘altra storia).
2 Comments
provincianna
(..chissà i nati in marzo quando riusciranno a trovare posto al nido)
Claudia Della Bella
Ci vogliono minimo 9 mesi, con un po’ di fortuna a Gennaio!