In bicicletta con mamma e papà
Siamo ormai di fronte all’ultimo colpo di coda dell’inverno e con le belle giornate della primavera si presentano ghiotte opportunità per divertirsi con la propria famiglia senza preoccuparsi di buscare un raffreddore.
Un’idea in linea con tempi di austerity e di sempre maggiore attenzione all’ecologia è quella di un’uscita tutti insieme in bicicletta: sempre più spesso le grandi città chiudono il centro alle auto e le due ruote consentono di arrivare ovunque con una modesta spesa e tanto divertimento.
La presenza di bambini piccoli e neonati non deve scoraggiare: vi sono in commercio ottimi prodotti che consentono di pedalare in compagnia dei più piccoli garantendo divertimento in sicurezza, un’occasione da cogliere con entusiasmo senza tuttavia dimenticare le necessarie precauzioni, utili da ricordare soprattutto ai meno pratici dell’uso della bici.
Il primo passo è acquistare gli accessori giusti per equipaggiare la propria due ruote.
Tra gli oggetti più utilizzati per portare in giro il proprio bambino spicca il seggiolone ma nella scelta bisognerà ben tenere presente il peso e l’età del proprio bambino.
Nel caso di bambini piccoli sarà possibile prendere in considerazione l’acquisto di seggioloni anteriori, quelli che si montano sul manubrio. Per i bambini più grandi sarà più indicato l’acquisto di prodotti da montare sul portapacchi posteriore ponendo particolare attenzione alle dichiarazioni del costruttore riguardo al peso che il prodotto può sostenere.
Quale che sia la vostra scelta per andare in giro con il vostro piccolo, non meno importante è l’acquisto di uno specchietto retrovisore: in bici la maggior parte dei pericoli arrivano dalle spalle ed è inoltre utile tenere sotto controllo il comportamento del bambino durante la passeggiata.
Indispensabile l’acquisto di un caschetto: in commercio ve ne sono di molto economici ma occorrerà tenere presente che dovrà piacere al bambino, essere comodo e facilmente regolabile, magari con la rotella dietro la nuca; in caso contrario convincere il proprio bambino a metterlo potrebbe essere un’impresa.
Attrezzata la bici si potrà iniziare a pedalare e qualche consiglio potrà essere utile. In primo luogo in sede di montaggio del seggiolone tutti i pezzi dovranno essere adeguatamente serrati. Indispensabile ricordarsi sempre di allacciare la cintura e il casco del bambino mantenendo ferma la bici mentre si sistema il piccolo.
Pedalando occorrerà ricordare che, a causa del peso, la bici sarà particolarmente lenta, sarà dunque opportuno rispettare scrupolosamente le regole del codice della strada per non ostacolare il traffico.
Un momento particolarmente critico è la discesa dalla bici: non è consigliabile smontare dal mezzo e lasciare il bambino sul seggiolone perché, soprattutto per i più grandicelli, la bici potrebbe sbilanciarsi o il cavalletto potrebbe non reggere. Se si intende portare la bici a piedi per qualche metro meglio reggerla saldamente con una delle mani sotto il sellino.
A questo proposito occorre ricordare l’importanza della più attenta manutenzione della bici, in particolare di impianto frenante e di illuminazione.
E per chi non si reputa in grado di portare in bici anche il peso del proprio bambino? Niente paura, oggi la tecnologia ha messo a disposizione bici elettriche di grande affidabilità e dotate di batterie di lunga durata.
Per coloro che vogliono fare compagnia ad un bambino più grande che monta la propria bici il consiglio è di evitare i luoghi aperti al traffico e di mettersi a ruota del piccolo: ricordate al bambino la prudenza e tenete a mente voi che i maggiori pericoli arrivano da dietro.
In alternativa è possibile agganciare la bici del bambino con un’asta gancio che consente di tenere sotto controllo la situazione. Meno economica e più adatta ai più piccoli è la soluzione della trasportina che tuttavia ha il pregio di garantire un riparo dal vento al bambino: per coloro che proprio non vogliono farsi mancare nulla esistono soluzioni che integrano la trasportina nel telaio di una bici “familiare” garantendo una maggiore sicurezza rispetto alle soluzioni precedenti.
Leave a reply