La fascia: metodo semplici per avere il bimbo sempre con te!
Questo articolo è dedicato a tutte le mamme-canguro, quelle che non rinunciano a portare stretti a sé i propri bimbi nei primi anni di vita in piena sicurezza, attraverso la fascia porta-bimbi! E’ un’usanza, antica e estremamente ‘naturale’, che molti paesi cd. “avanzati” hanno trascurato a favore di prodotti più sofisticati (marsupi, zaini, accessori e prodotti combinati).
Qui vi vogliamo però rammentare i vantaggi speciali della fascia porta bimbi!
Di tessuto, resistente (ed ecologico ovvio!), la fascia avviluppa le forme del bimbo e di chi lo indossa, così da rappresentare un solido e robusto sostegno su cui il peso viene distribuito in maniera uniforme.
Inoltre essa:
– “immerge” il bambino in un ambiente che ricorda il ventre materno, senza costringerlo in cinghie e legacci meno confortevoli
– concilia il suo sonno e combatte l’insorgenza delle colichette tipiche dei primi mesi di vita
– lascia la mamma (o il papà) più libera nei movimenti (che nelle nostre società dove il ruolo della donna è multi-tasking non è vantaggio da poco!) In più è una soluzione pratica e veloce, in quanto comoda da trasportare e da riporre quando non serve!
In commercio ci sono diversi tipi di fascia porta bebè e solitamente la vendita è accompagnata da libretti di istruzioni che spiegano all’acquirente i vari passaggi per le legature.
Ad ogni modo, anche per le mamme più “nature”, che non ritengono necessario acquistare prodotti in vendita, bensì adattare capi già in possesso (in tempi di crisi perchè no?), riportiamo poche e semplici istruzioni su come indossare e usare la fascia (es. posizione croce avvolgente).
1. tieni la metà della fascia davanti a te e, all’altezza del petto, avvolgila attorno
2. incrocia dietro la schiena i due lembi esterni e falli passare in avanti sulle spalle, lasciandoli penzolare
3. piega leggermente a mò di rotolino la parte superiore della fascia nella parte corrispondente al petto e allargala, creando una “sacca” dove farai scivolare il bimbo, facendo attenzione a lasciare liberi i piedini in basso
4. porta in avanti i due lembi che avevi lasciato scivolare sulle spalle e avvolgili, incrociandoli, intorno al sederino del bimbo, facendoli poi passare sotto i piedini, stando ben attenta a non stringere troppo e a sistemare bene il bebè nella nuova posizione
5.passa i lembi intorno alla schiena, incrociando nuovamente in avanti all’altezza della tua vita. In alternativa puoi decidere di legare con nodo i lembi, direttamente dietro la schiena e sempre dopo averli incrociati
6. a questo punto allarga quanto basta i lembi sul davanti, in modo che sostengano il bimbo ai lati del suo corpo, sui fianchi e non pressino sulla sua schiena. Sistema anche le braccine in modo che sia comodo!
e…. Buona passeggiata a tutti!
Leave a reply