La Piccola Cucina Parigina: un vero bistrot a casa vostra
Parigi è sempre stato il mio chiodo fisso. Amo la città, gli abitanti, quell’atmosfera bohemienne e…la cucina. Ecco perché, quando ho visto il volume La Piccola Cucina Parigina non ho saputo resistere e ora sono qui a raccontarvi perché dovete acquistarlo.
Scordatevi il solito libro di ricette. Innanzi tutto è della Luxury Books, una garanzia per quanto riguarda il “bel libro” con fotografie splendide. Poi Rachel Khoo, la scrittrice, non è una cuoca da stelle Michelin, ma è riuscita a trasformare i grandi classici francesi in chiave semplice e fresca.
Vissuta a Londra dove ha studiato al Central Saint Martins College of Art and Design, Rachel ha lavorato nelle pubbliche relazioni e nell’e-marketing di un marchio d’alta moda, poi la sua passione per la patisserie l’ha portata fino a Parigi.
Qui ha studiato a Le Cordon Bleu e ha conseguito il diploma in pasticceria. Giovanissima ha cominciato a lavorare nella libreria gastronomica e sala da té La Cocotte, dove inventava dolcetti sfiziosi e organizzava il catering per gli eventi letterari e teneva i corsi di cucina.
Ma veniamo al libro. Già la copertina mi fa pregustare quello che ci sarà dentro da preparare. Sono sei sezioni divise in: cucina quotidiana, spuntini, picnic estivi, aperitivi, cene con famiglia e amici, dolcetti. Alla fine trovate anche le basi e gli appunti del cuoco. Per farvi un esempio potete cimentarvi nelle uova in camicia con salsa al vino rosso, la mousse al cioccolato con semi di cacao, crème brulée e tanti altri piatti sfiziosi.
Mentre scriveva il libro, Rachel ha deciso di testare le ricette sul pubblico aprendo un ristorante underground per sole due persone nel suo piccolo appartamento a Parigi. Ha ospitato clienti provenienti da tutto il mondo e quello che piaceva di più era il fatto che fosse cibo fatto in casa e non alta gastronomia stellare.
Quasi quasi ci provo anche io!
Foto di Daniel Lucchiesi
Leave a reply