Latte artificiale, quale scegliere
E’ ormai risaputo che il miglior metodo per nutrire un neonato è l’allattamento al seno, capita però che per condizioni legate alla salute, per scelta della mamma o perchè semplicemente il latte materno è scarso o assente, si faccia ricorso al latte artificiale.
Molto spesso si esce dall’ospedale con il proprio figlio in braccio e con la semplice indicazione di una marca di latte da dare al bimbo nel caso di allattamento misto o totalmente artificiale, quindi inizialmente ci si orienta verso ciò che è stato consigliato.
Solo in un momento successivo ci si pone il problema delle varie tipologie di latte artificiale.Vediamo quali sono le principali distinzioni.
In Polvere o Liquido: Il primo richiede la preparazione con acqua calda, il secondo è già pronto in brick e deve essere solo scaldato. Ovviamente quello liquido è molto più comodo, ma il prezzo è molto più alto rispetto al prodotto da diluire. Se poi si considera che un brick deve essere consumato entro 24 ore dall’apertura, specialmente quando il bimbo è piccolo e mangia poco si finisce per buttarne veramente molto.
A parte il metodo di preparazione, tutti i tipi di latte artificiale si distinguono in:
1. Latte adattato di tipo I. E’ il latte che viene dato comunemente da 0 a 6 mesi, dopodichè si passa a quello di tipo II, adatto allo svezzamento del bimbo.
2. Latte Ipoallergenico (H.A): Consigliato a bimbi con potenziali allergie alle proteine animali, che in questi prodotti subiscono dei particolari trattamenti.
3. Latte di soia: utilizzato nei casi di allergia al latte vaccino, contiene solo proteine della soia e grassi vegetali.
4. Latte delattosato: Se vi è un’intolleranza al lattosio, che si manifesta con diarrea, viene consigliato questo latte in cui lo zucchero incriminato viene già scisso nelle sue componenti.
5. Latte per prematuri: Che favorisce il veloce recupero di peso in bimbi nati troppo presto.
Parlando invece dei piccoli o grandi disturbi di cui un neonato può soffrire, in particolare nei primi tre mesi di vita, vi è anche un tipo di latte artificiale antirigurgito e antireflusso, il cosiddetto Latte AR, con proprietà tali da renderlo più denso nello stomaco e quindi prevenirne la ‘risalita.’
Esiste inoltre un latte anticolica, con minor contenuto di lattosio e addizionato con fermenti lattici, che dovrebbe attenuare il disturbo che tanto fa preoccupare i neo-genitori.
Leave a reply