LIFESTYLE HOME – DOLCI MANIE
Marmellata di fragole e dintorni
Ci sono cose che ti ripagano delle fatiche impiegate per realizzarle. Per esempio, quando assaggio un po’ della mia marmellata di fragole, mi dimentico di tutto il tempo e la pazienza che ci è voluto per confezionarla. Non resisto alle richieste dei miei familiari e amici, alle esclamazioni che descrivono pienamente il loro apprezzamento, e mi ritrovo ogni anno di questi tempi a ripercorrere le stesse tappe. Forse potrò sembrare un po’ noiosa e ripetitiva ma sappiate, mie care amiche, che nel preparare ogni mia ricetta, e quella delle marmellate in particolare, osservo poche regole e sempre le stesse.
Per prima cosa come un segugio vado a caccia del tesoro e solo dopo averlo trovato torno a casa felice con il mio bottino prezioso di frutta fresca, matura e soprattutto di stagione.
Detto fra noi, per trovare il mio ingrediente fondamentale (cioè la frutta) non devo poi girare cosi tanto: mi dirigo senza esitare da una deliziosa coltivatrice diretta nonché mia amica. È Antonella, che coltiva i suoi prodotti nella splendida campagna ciociara e li porta al mercato rionale sistemati nelle ceste come se fossero dei gioielli.
Tornata a casa predispongo sul tavolo della mia cucina tutto ciò che mi serve per cominciare a lavorare: dallo zucchero alle pentole. Nel frattempo non mi devo dimenticare di Leo che si aggira intorno al tavolo: lui arriva sempre quando mi vede trafficare sul tavolo e, captando nell’aria qualcosa di buono, si piazza nel suo posto preferito, sotto il tavolo, in attesa che per caso sopraggiunga qualche bocconcino prelibato. Le fragole che ho trovato sono veramente molto gustose, abbastanza per preparare sia la marmellata che una fresca mousse. Per la marmellata scelgo i frutti piu belli, sodi e succosi. Li lavo accuratamente e li metto a macerare nello zucchero e succo di limone per un paio d’ore; dopo passo il tutto sul fornello a fuoco dolce e, non appena la marmellata si addensa, è pronta.
Mi piace che le fragole mantengano il loro bel colore vermiglio e normalmente preferisco mantenere la frutta a pezzi in modo che rimanga visibile anche dopo la cottura e abbia una consistenza nel gustarla. Non appena fatta la marmellata la verso nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, senza dimenticarmi di metterne da parte un pò per la crostata che servirò nel pomeriggio per il thè.
Con le restanti fragole ho preparato una deliziosa mousse, molto semplice e versatile, pronta sia per una merenda in coppa che per dei fantastici semifreddi.
Ho lavato e frullato le fragole con lo zucchero e il succo di mezzo limone, ho messo a bagno i fogli di gelatina, l’ho sciolta in un pentolino antiaderente e l’ho unita alle fragole. Ho montato leggermente la panna con due cucchiai di zucchero, ho aggiunto il mascarpone e ho continuato a montare fino ad ottenere un composto denso e corposo che ho unito alle fragole e conservato in frigorifero per alcune ore prima di servire.
Alla prossima care amiche, spero di avervi contagiate con un po’ di dolcezza…..una piccola dolcezza al giorno fa bene a voi e a chi vi sta attorno! Auguri a tutte le Mamme del Mondo….
Marmellata di fragole
-Fragole 1 kg
-Zucchero 750g
-Succo di un limone
Mousse di fragole
-Fragole 400g
-Succo mezzo limone
-Zucchero semolato 200g
-Panna 250 ml
-Gelatina in fogli 4
– Mascarpone 125g
Crostata di fragole
– Pasta frolla
-Marmellata di fragole
-Zucchero a velo
2 Comments
Rita MANESE DANDO
Hummm Anna !!!
C’est joli et cela a l’air tellement bon tous ces desserts !
La confiture je sais la faire, mais toutes les gourmandises que tu présentes sont d’excellentes idées qui ont l’air simples à réaliser… enfin c’est toi qui le dit !!!
Merci Anna, j’en ai l’eau à la bouche !
Bisous, Rita
Titta
Un brava a te che hai condiviso con noi questo dolce momento e le tuoi preprazioni …e un ..”.fortunati ” a chi se li può gustare!
Sicuramente buonissima questa marmellata e tutto ciò che hai preparato!
Ciao Anna….alla prossima! Bacioni
Titta