Miley Cyrus: un’allergia da star !
Le reazioni avverse da farmaci sono in aumento, cresciute del 26% rispetto agli anni precedenti e colpiscono ogni anno circa 1milione di persone; tra queste le reazioni allergiche sono uno degli eventi sempre più frequenti a causa dell’aumento del consumo dei farmaci. In Italia 1 su 100 ha avuto o è destinato ad avere un’allergia a farmaci, anestetici e mezzi di contrasto.
Eppure solo se l’ allergia colpisce una famosa pop star come Miley Cyrus può guadagnare le prime pagine dei giornali e diventare così occasione per fare informazione.
I farmaci che più frequentemente danno una reazione allergica sono gli antibiotici, in particolare quelli del gruppo beta-lattamico, a causa del cospicuo e diffuso utilizzo che se ne fa. Proprio come quello che è successo a Miley Cyrus, che ha avuto un grave shock anafilattico da una cefalosporina somministratele, sembra, per una sinusite, ed è stata ricoverata urgentemente in ospedale.
Purtroppo le reazioni allergiche ai farmaci sono di difficile previsione e quindi il pericolo è sempre in agguato, le reazioni possono essere di grado lieve, come la comparsa di orticaria ed interessare solo la cute, oppure essere sempre più gravi, colpire l’ apparato respiratorio o gastroenterico, fino allo shock anafilattico che è la conseguenza più pericolosa.
Può colpire bambini, adulti ed anziani, il consumo sempre più frequente di farmaci ne facilita la comparsa che purtroppo è indipendente dalla dose che se ne assume e può comparire anche dopo diverse assunzioni; le donne sono più esposte anche per il fatto che i test sui farmaci vengono effettuati soprattutto nei maschi. I farmaci più incriminati sono gli antibiotici derivati dalla penicellina e gli antiinfiammatori, cioè prodotti di ampio consumo e diffusione, la via iniettiva espone a rischio più elevato.
dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply