Maltese… ma è italiano!
Iniziamo questa settimana un appuntamento quindicinale con il Dott. Daniele Belardinelli, veterinario di fama che ci aiuterà a scoprire più dettagliatamente i nostri amici animali che spesso accompagnano la nostra vita e la crescita dei bambini, rivelandosi una compagnia indispensabile e una fonte di amore inesauribile.
Nel giugno del 2015 si svolgerà a Milano l’Esposizione Mondiale Canina “WORLD DOG SHOW 2015”, quale migliore occasione per iniziare a conoscere le razze italiane che sono 16 fra le altre 400 razze canine classificate dalla Federazione Cinofila Internazionale (FCI).
Il Maltese è un piccolo cane da compagnia dal bellissimo e lunghissimo pelo bianco, con altezza al garrese di 21-25 cm per i maschi e 20-23 cm per le femmine ed un peso di circa 3-4 Kg.
E’ una fra le razze europee da compagnia più antiche. Conosciuto sin dai tempi dei Romani, anche l’imperatore Claudio era un estimatore del maltese. Marziale in un epigramma (il 109) parlò di Issa, la maltesina di Publio, il governatore romano dell’isola di Malta, descrivendola come “… d’un bacio di colomba più pura … ti dorme in collo e il suo sonno è tale che neppure ne senti lo spirare …”.
L’origine probabile del Maltese è l’antica città di Melita in Sicilia (I sec. DC) dalla quale questi piccoli cani bianchi detti ‘Melitensi’ o ‘melitei’, si diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo imbarcati come cani da caccia agli animali nocivi (ratti) presenti sulle navi stesse. Molto amati nel Rinascimento, i maltesi sono stati raffigurati da grandissimi pittori ed in tempi più recenti mi piace ricordare LouLou, maltese inseparabile del grande compositore Giuseppe Verdi.
Il Maltese è un cane molto docile, adatto alla vita in famiglia, dolce, gioioso, vivace e facilmente addestrabile. Il pelo va spazzolato con una certa costanza usando spazzole idonee e pettini a denti stretti, e va lavato con shampoo e balsamo adatto, per ottenere quel bel pelo setaceo brillante della tessitura appunto della seta. Il Maltese non ha sottopelo e non fa mute. Naturalmente non vanno dimenticate nell’accudire il nostro cane le vaccinazioni e, con l’approssimarsi della primavera tutte le profilassi veterinarie atte al mantenimento del buon stato di salute del nostro amico Maltese.
Dott. Daniele Belardinelli
Leave a reply