PILLOLA@DOC – Unghie, non solo smalto
Le unghie sono un annesso considerato poco essenziale a cui dedichiamo cure soprattutto di carattere estetico. Eppure possono darci molte informazioni sul nostro stato di salute, un adeguata ispezione può evidenziare alterazioni locali che potrebbero richiedere un trattamento oppure fornire degli indizi di una malattia più importante.
L’unghia sana ha un colorito uniforme, è trasparente e a lenta crescita, occorrono circa 6 mesi per la sostituzione completa delle unghie delle dita delle mani, e 12-18 mesi per la sostituzione di quelle dei piedi, quindi una sua alterazione può essere il risultato di una patologia sviluppatasi molto tempo prima.
Le unghie cosiddette distrofiche , cioè che presentano alterazioni delle cuticole e piccole fissurazioni e/o indentature e ispessimenti localizzati , sono spesso il risultato di manipolazioni ripetute dovute a manicure/pedicure, all’abitudine di mangiarsi le unghie o a ripetuti sfregamenti traumatici da attività lavorativa.
Un problema che desta sempre molta apprensione è la comparsa di piccole macchie biancastre sul piatto ungueale, la leuconichia, che possono coinvolgere solo una parte o tutta l’unghia di uno o più dita. Colpisce adulti e bambini, ma è una variante normale ed è priva di significato clinico.
Le patologie più frequenti sono le infezioni da lieviti e funghi e la paronichia.Le prime colpiscono le parti laterali ed estreme delle unghie del piede, a volte anche delle mani e si presentano come ispessimenti bianco-giallastri e al disotto del piatto ungueale presentano un accumulo di materiale dello stesso colore. Visti i tempi di crescita delle unghie la terapia mostra i suoi effetti benefici dopo molto tempo.
La paronichia è una infiammazione che colpisce il tessuto circostante l’unghia, si manifesta in seguito ad un trauma con un arrossamento intenso e doloroso di una parte del letto periungueale.
A volte traumi possono far comparire delle macchie rosso scure o nere che sono dovute a piccole emorragie.Altre alterazioni ungueali, meno frequenti, sono legate a malattie generali. L’anemia da carenza di ferro può causare in alcuni casi la comparsa di unghie concave, cosiddette a cucchiaio, ma può essere un reperto normale nei bambini e scompare negli anni con lo sviluppo.
dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply