PILLOLA@DOC – Pompelmo, relazioni rischiose
Soprattutto in estate siamo sempre alla ricerca di una bevanda fresca, dissetante, ricca di sali minerali e più naturale possibile. Il succo di pompelmo risponde a questi requisiti, con il suo alto contenuto di vitamina c e di sostanze antiossidanti . Ma sempre più evidenze dimostrano che questo frutto, insieme alle arance amare e al lime, può interferire con alcuni farmaci molto usati, è importante quindi conoscere bene le possibili interazioni, anche pericolose, a cui può dare luogo.
Questi agrumi contengono infatti le furanocumarine, sostanze che anche a basso dosaggio e se somministrate molto tempo prima, possono rallentare e diminuire l’ eliminazione di alcuni farmaci, provocandone aumento dei livelli circolanti fino a creare una sindrome da ”overdose’ con possibili gravi effetti sulla salute.
Sono stati identificati più di 80 tipi diversi di farmaci che possono subire un blocco dell’enzima che li metabolizza potenziando l’effetto terapeutico in modo patologico. Fortunatamente la maggior parte di questi non sono di uso comune, comunque per gli amanti di questi frutti, conviene sempre informarsi sul possibile effetto interattivo.
Di seguito un piccolo elenco dei farmaci di uso più comune che possono subire interferenze dall’ingestione del succo o del frutto come tale.
Antibiotici: eritromicina
anticolesterolo: statine
antimicotici: itroconazolo
farmaci cardiovascolari: amiodarone, amlodipina, felodipina
farmaci SNC : benzodiazepine
farmaci per le vie urinarie: tamsulosina
sistema gastrointestinale: domperidone
alcuni immunosoppressori e antitumorali
farmaci per impotenza : sildenafil
dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply