Quando tuo figlio dice BUAA!
Piccoli incidenti domestici sono eventi molto frequenti in ogni casa, ma soprattutto quando sono presenti bambini di età compresa tra 1 a 4 anni, periodo in cui sono alle prese con la curiosità e l’esplorazione del mondo che li circonda , creano molta ansia e a volte reazioni esagerate da parte di chi se ne occupa in quel momento.
Spesso è proprio questa reazione a spaventare ancora di più i bimbi così tanto da rendere difficile poi sia capire che cosa è successo che intervenire in modo efficace.
Quindi il primo consiglio che mi sento di dare è quello di rimanere più calmi possibile e soprattutto non alzate troppo il tono della voce, gli urli e le grida spaventano molto il vostro bambino e vi impediscono di aiutarlo come dovete.
Contusioni. Sono i traumi più frequenti e spesso interessano gli arti. Se non ci sono lesioni cutanee, vi consiglio di comprimere la parte in modo da ridurre l’ematoma, di applicare del ghiaccio per qualche minuto e quindi spalmare un gel per traumi.
Punture d’insetto. Rimuovete l’insetto se ancora presente, applicate una borsa di ghiaccio o simile, per il dolore ci sono molti stick o salviette antidolorifiche che potrete trovare in farmacia, quindi applicate un crema specifica. Se le punture sono molte e sono concentrate sul viso vi consiglio di rivolgervi al vostro medico che valuterà se intervenire con una terapia più idonea.
Scottature. Sciacquate subito la parte con acqua fredda e rimuovete subito gli abiti se necessario. Se superficiale, cioè con arrossamento senza vescicole, basterà proteggere la ferita e applicare una crema idonea . In case di ustioni più profonde con formazione di vesciche, la ferita andrà protetta e si devono usare delle medicazioni idonee per non far seccare la lesione (come invece si tende a fare con l’uso di polveri) e per evitare infezioni. In questo modo la ferita guarirà in 3-4 settimane e lascerà solo una piccola cicatrice.
Ferite da taglio o escoriazioni. Questo tipo di lesione spesso richiedono semplicemente una medicazione per gestirle e proteggerle dopo averle accuratamente lavate e disinfettate.
Per quanto riguarda i disinfettanti, ce ne sono molti in commercio ma vi consiglio di leggere bene le indicazioni: alcuni infatti sono indicati soltanto per la cute integra, cioè esente da lesioni . Per le ferite lacero-contuse , tagli ed escoriazioni chiedete in farmacia un disinfettante idoneo.
Leave a reply