Se nei momenti più felici…
La nascita di un bimbo, soprattutto del primo, è un evento gioioso che ci coinvolge fisicamente ed emotivamente. La presenza di quel piccolo essere suscita felicità ma anche apprensione per le nuove responsabilità. Si chiama Baby Blues e riguarda il 70% delle donne nei giorni che seguono subito il parto. Si manifesta con pianto facile, labilità emotiva e una sorta di melanconia , si pensa che sia legata ai rapidi cambiamenti ormonali che si susseguono al parto, ed infatti questi sintomi scompaiono in pochi giorni.
Ma in alcuni casi, il 16 % delle neomamme, questa tristezza torna e tende ad aggravarsi, in questo caso siamo davanti alla depressione post-partum. Le crisi di pianto diventano frequenti, l’ umore diventa variabile con facile irritabilità, compaiono momenti di affaticamento e di indolenza, occuparsi del bambino diventa difficile ,anzi crea ansia o disinteresse; si associano spesso alterazioni del ciclo sonno-veglia e problemi di inappetenza.
Prevenire questi disturbi è doveroso e necessario, ci deve essere fin dall’inizio una seria vigilanza da parte del personale di assistenza e della famiglia sulla comparsa di disturbi dell’umore, cogliere fin dall’inizio i sintomi di malessere può essere decisivo.
Infatti la soluzione per questo tipo di disturbo è essenzialmente la psicoterapia, ma è importante anche proporre l’affiancamento alla neomamma per le incombenze quotidiane, in modo da ridurre l’impatto psico-fisico dei disturbi del sonno e dell’alimentazione. E’ poi essenziale intervenire per il supporto alle cure del neonato, sia per ridurre il carico di lavoro, sia per tranquillizzare ed ” insegnare” alla neomamma come occuparsi in pratica del suo bambino : cambiarlo, allattarlo ecc. in piena serenità.
Le neomamme dovrebbero essere sensibilizzate sulle possibili difficoltà psicologiche che potrebbero incontrare subito dopo la nascita del proprio bambino, spesso i corsi preparatori riguardano infatti solo il parto in sè.
Condividere le proprie naturali ansie e paure crea una premessa per superare felicemente le prime difficoltà del divenire genitori e godersi appieno l’arrivo del proprio bambino.
Dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply