Una flora da combattimento
Il nostro corpo ospita una popolazione batterica di oltre 100.000 miliardi, la maggior parte ospite del nostro intestino , in particolare nel nostro colon dove va a costituire la flora intestinale.
La nostra flora batterica è la prima linea di difesa naturale del’intestino. Ha un ruolo rilevante nella digestione, nella produzione di importanti vitamine, ma soprattutto è importante come protezione contro le aggressioni da batteri, virus e tossine.
Ciascun individuo possiede una sua flora intestinale, il cui equilibrio dipende da molti fattori. La dieta, i farmaci, l’età e lo stress possono avere effetti negativi sulla sua composizione, facendo diminuire la flora benefica e aumentando i batteri dannosi, dando origine a disturbi della digestione, alla stitichezza e alla diarrea.
Oltre che le infezioni intestinali, importanti cause di squilibrio sono l’uso occasionale di farmaci come gli antibiotici, ma soprattutto le cattive abitudini alimentari sono errori quotidiani che hanno un effetto deleterio sulla qualità della nostra flora.
Il ripristino del giusto equilibrio è un fattore determinante e, come abbiamo visto, è importante curare molto la nostra alimentazione e migliorare, in presenza di disturbi, la qualità del cibo che assumiamo.
Quindi via libera a frutta ma soprattutto a verdure di stagione ricche di vitamine, di sostanze protettive e di fibra che coccolano e aiutano il nostro intestino. Bene anche l’assunzione di yogurt e latte e derivati, quando è possibile, che curano e migliorano molto la qualità e l’equilibrio della nostra flora, infatti i batteri benefici più noti sono i lattobacilli insieme a bifidobatteri. Questi sono anche detti probiotici.
Una dieta corretta è decisiva, infatti alcuni ingredienti alimentari , per questo detti prebiotici, stimolano particolarmente la produzione e l’attività di alcuni batteri componenti la nostra flora aumentando la funzione protettiva.
Naturalmente in commercio si trovano molti prodotti con probiotici associati o meno a prebiotici, ottimi per gli episodi più gravi, ma ricordatevi che la nostra salute passa sempre attraverso una diligente prevenzione.
Dott.ssa Graziella Bellardini
Leave a reply