Le spiagge bandiera blu in Italia dove andare in vacanza
La fine della scuola si avvicina e con lei le tanto amate vacanze. Se non sapete ancora dove portare i vostri bimbi tra mare, sole e divertimento, ecco le spiagge dove immergersi in acque cristalline.
Record di spiagge quest’anno con 21 nuovi lidi, che diventano quindi 269, e 140 relativi Comuni.
La Liguria mantiene il primato con 20 località: San Stefano al Mare e Pietra Ligure sono le novità, mentre sono riconfermate San Lorenzo al Mare, Bordighera, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Pietra Ligure, Savona, Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Loano, Chiavari, Lavagna, Moneglia, Lerici , Framura e Ameglia.
Secondo posto per la Toscana con 18: Marina di Carrara centro, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio, Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia, Antignano, Quercianella, Rosignano Marittimo-Castiglioncello, Vada, Cecina-Marina, Le Gorette, Bibbona-Marina, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-Parco naturale della Sterpaia, Marciana Marina-La Fenicia, Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto, Principina a mare, Monte Argentario.
Le Marche invece scendono a 17: Senigallia, Sirolo, Numana, Portonovo-Ancona; San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima e Grottammare, Pedaso, Fermo-Lido, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Mondolfo, Pesaro, Fano e Gabicce Mare.
La Campania conferma le 13: premiate Anacapri- Punta Faro – Gradola e Massa Lubrense, Positano, Agropoli-Lung.re San Marco, Trentova, Castellabate, Montecorice-Agnone, Capitello, Pollica-Acciaroli, Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati, Sapri-Lido di Sapri San Giorgio
La Puglia conferma le 10 dell’anno scorso: Margherita di Savoia Centro Urbano Cannafesca, Polignano a Mare, Monopoli-Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo, Fasano, Ostuni, Ginosa-Marina di Ginosa, Otranto, Melendugno, Castro, Salve
L’Emilia Romagna sale a 9: Comacchio-Lidi Comacchiesi, Ravenna-Lidi Ravvenati, Cervia-Milano Marittima, Pinarella, Cesenatico, Gatteo-Gatteo Mare, San Mauro Pascoli- San Mauro mare, Bellona Igea Marina, Misano Adriatico, Cattolica
Il Veneto raggiunge 7 bandiere: San Michele Al Tagliamento-Bibione, Caorle, Eraclea-Eradea Mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia-Lido di Venezia, Chioggia-Sottomarina
A pari merito il Lazio: Anzio, Marina di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta, Ventotene-Cala Nave
La Sardegna e la Sicilia hanno invece 6 località. Per la prima Santa Teresa Gallura-Reno Bianca, Capo Testa ponente, La Maddalena, Caprera, Palau, Oristano Torre Grande, Tortolì-Lido di Orri, Lido di Cea, Quartu Sant’Elena-Poetto. Per la seconda Lipari, Vulcano, Ispica, Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa, Menfi, Marsala-Signorino
La Calabria è presente con solo 4 bandiere: Trebisacce-Lungomare Sud, Cirò marina, Melissa-Torre Melissa, Roccella Ionica
Il Molise conferma le 3: Petacciato-Marina, Termoli, Campomarino-Lido
Il Friuli Venezia Giulia le proprie 2: Grado, Lignano Sabbiadoro
La Basilicata 1: Maratea

Leave a reply